top of page

IL BLOG

leggi qui sotto le nostre esperienze di viaggio

AURORA BOREALE: DOVE E QUANDO

Immagine del redattore: Daniel DiPietroDaniel DiPietro

Aggiornamento: 13 giu 2024

Quali sono i posti migliori per vedere le celebri "northen lights" (alias AURORA BOREALE)?


E qual è il periodo migliore per vedere un'ottima aurora boreale?


Puma di tutto seguici anche su Instagram https://www.instagram.com/50volteilprimoviaggio?igsh=eDg3cjZlajR1Z2xx&utm_source=qr e non perderti altri contenuti sul tema! :)


Il primo passo per rispondere a queste domande è capire cos'è l'aurora boreale.

Vi rimandiamo all'articolo

per riprendere l'argomento, qui basta specificare che si tratta anzitutto di un fenomeno atmosferico causato dall'incontro di protoni e elettroni generati dai venti solari con la nostra ionosfera.

Il fenomeno quindi c'è, quello che cambia davvero è la nostra possibilità di vederlo e vederlo bene.


Per vedere un'ottima aurora boreale servono alcune condizioni favorevoli:


  1. Temeperature fredde (sotto lo zero)

  2. Trovarsi più a nord possibile (oltre il 65* parallelo, oppure a sud per quella australe)

  3. Buio vero (no inquinamento luminoso da città limitrofe, no luna piena)

  4. Cielo sereno (altrimenti il fenomeno verrà coperto dalle nubi)


Questo perché il fenomeno dell'aurora boreale si forma a centinaia di migliaia di chilometri da noi e qualsiasi disturbo sottostante crea problemi nel vederla.

Come già detto, le spiegazioni scientifiche prendetele con le pinze e verificate bene sui siti specialistici, ma il concetto è chiaro...


MA QUINDI DOVE SI VEDE BENE L'AURORA BOREALE?


Se uniamo i puntini degli indizi precedenti, la risposta è presto detta: ovunque in quella fascia di mondo sopra il 65* parallelo, quindi, praticamente da appena sotto il CIRCOLO POLARE ARTICO.


Parliamo di Norvegia del nord, Lapponia finlandese, Svezia del nord, Alaska, Canada, Russia del nord.


Ma non solo: anche se siamo tecnicamente sotto queste latitudini da congelamento dei neuroni, esistono altri posti dove con un po' di fortuna non è dato vedere delle bellissime aurore boreali.


Stiamo parlando, ad esempio, la bellissima Islanda (leggi l'articolo sul nostro itinerario breve in Islanda) oppure le Isole Lofoten (Norvegia, ottime anche per il cicloturismo leggi qui) e le Isole Faroe.


PERÒ bisogna essere ben consapevoli che in questi posti è più difficile vedere un'aurora boreale COME SI DEVE, non impossibile, ma più difficile si.


Rimane a nostro parere l'opportunità di rivolgersi a degli aurora hunters, guide esperte che vi permetteranno di vedere con più facilità uno spettacolo impagabile (leggi qui).


Noi personalmente abbiamo visto le northern lights in Norvegia, a Tromso 🇳🇴 (molto a nord nel circolo polare artico), a Ivalo e a Rovaniemi nella Lapponia Finlandese 🇫🇮 e vicino a Vik, sulla costa sud dell'Islanda 🇮🇸.


Tutte e tre con escursione guidata, con anche un tentativo autonomo in Norvegia, senza grande successo.

Abbiamo invece girato in lungo e in largo le Isole Lofoten, ma in estate, quindi non abbiamo esperienza diretta.


La nostra personale classifica è questa:


  1. Tromso, Norvegia - gennaio 2018

  2. Ivalo, Finlandia - gennaio 2021

  3. Vik, Islanda - febbraio 2023


Nel primo caso dopo ore di attesa, che vi racconteremo in uno dei prossimi post, abbiamo visto il cielo iniziare a danzare con lingue di verde evidenziatore che ci rimarranno sempre nel cuore.



A Ivalo, durante un viaggio di gruppo, dopo un falò sul lago ghiacciato e dopo aver quasi perso le speranze, abbiamo visto uno spettacolo di colori davvero pazzesco, anche se più statico del primo.



In Islanda, sempre con un gruppo organizzato da noi, invece, abbiamo assistito a una di quelle aurore boreali che vengono meglio in foto che dal vivo: un'ombra verde in lontananza che ha colpito comunque chi dei nostri viaggiatori era al primo avvistamento, ma a nostro parere non degno della manificenza del fenomeno solare.

Ci siamo rifatti però vedendo l'aurora boreale dal finestrino dell'aereo durante il volo di ritorno!



QUANDO VEDERE L'AURORA BOREALE?


L'abbiamo già detto: sicuramente in inverno, in particolare, più vai a nord più si amplia la forbice, che va da ottobre a inizio marzo.


Sicuramente il periodo migliore per vedere un'ottima aurora è quello più freddo, da fine novembre a febbraio.


Altra TIP: se l'aurora per voi è una - bellissima - ossessione, monitorate i siti degli enti locali e a tema, per tenere sempre d'occhio l'evoluzione dell'attività solare nei mesi e cosa prevedono gli esperti sul punto.

Ad esempio, l'autunno del 2022 ha visto l'Islanda teatro di aurore boreali frequenti e spettacolari.


Insomma studio e pianificazione sono un ottimo modo per prepararsi a vedere un'ottima aurora boreale.


Noi, nel frattempo, ci prepariamo a partire per l'Islanda il prossimo giugno, per vedere il sole di mezzanotte... scriveteci si vi interessa!


E seguiteci sui nostri canali social 👇🏻

@50volteilprimoviaggio

Commentaires


  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok

©2022 di 50 volte il primo viaggio. Creato con Wix.com

bottom of page